Tu sei qui

Piemonteis

Pietro Giovannini17 settembre 2017

A l’han dit che ‘l Piemontèis a l’é nen na lenga, ch’a rapresenta nen na minoransa da guerné, ch’a fa nen part dël bin cultural italian.

Anlora i son ciamame: còsa ch’a l’é për noi ‘l Piemontèis?

Ël Piemontèis a l’é l’aria ch’it sente rivé ansema a j’odor, a le ca, a le face dla gent.

Ël Piemontèis a son Vittorio Emanuele e Cavour ch’a dëscuto an tra ‘d lor (e a dan a l’Italia na lenga nassional che lor a dovravo nen, perché an publich parlavo Fransèis).

Ël Piemontèis a son ij cant dle fomne e le bëstëmmie dij paisan ant ij camp.

Ël Piemontèis a l’é na streunza ‘d man ch’a val ëd pi ‘d sent contrat.

Ël Piemontèis a l’é me nòno che sensa ancorsisne prima a pensa e dòp a traduv an Italian.

Ël Piemontèis a son ij soldà mort a San Martin, an Crimea, a Adua, an Trentin e ‘n Russia.

Ël Piemontèis a son ij Mau Mau, Gipo Faras-sino, le binele Nete. A l’é Nuto ch’a son-a ‘l clarin.

Ël Piemontèis a l’é nen ël parlé, a l’é ste ciuto.

Ël Piemontèis a l’é ‘l vin che bèivoma, son ij nòm dle vigne, son le tichëtte.

Ël Piemontèis a son j’òsto, la pasta giauna dij tajarin, ël fum dël bují, l’odor fiamengh dla trifola.

Ël Piemontèis a son poeta e scritor, son le discussion al cafè e le ruse al mercà, son ij can ch’a baulo ant l’èira e ij falò sle colin-e.

Ël Piemontèis a son le carte, ‘l biliard e le   vijà ant la stala.

Ël Piemontèis a l’é andé a canté j’euv.

Ël Piemontèis a son ij ricòrd.

Ël Piemontèis a l’é ‘l balon ch’a vòla sent meter con an pugn.

Ël Piemontèis a l’é la sepoltura al Mango, quand ch’a j’é mortie ‘l medich e a j’era tut ël pais… e a l’han salutalo ‘n dialet con na poesia scrita ant la neuit, lesua dlong guardand an tèra.

Ë për noi che vivoma dzora coste colin-e ‘l Piemontèis a l‘é mach sòn: la lenga dël cheur.

Con bon-a pas dël Senato dla Republica Italian-a.¹

 

Hanno detto che il Piemontese non è una lingua, che non rappresenta un’identità da tutelare, che non fa parte del patrimonio culturale italiano². Allora mi sono chiesto: che cos’è, per noi, il Piemontese?

Il Piemontese è l’aria che senti arrivare insieme agli odori, alle case, ai volti delle persone.

Il Piemontese sono Vittorio Emanuele e Cavour che discutono tra loro (e danno all’Italia una lingua nazionale che loro non usavano, perché in pubblico parlavano Francese.

Il Piemontese sono i canti delle donne e le bestemmie dei contadini nei campi.

Il Piemontese è una stretta di mano che vale più di cento contratti.

Il Piemontese è mio nonno che, senza accorgersene, prima pensa e poi traduce in italiano.

Il Piemontese sono i soldati morti a San Martino, in Crimea, ad Adua, in Trentino, in Russia.

Il Piemontese sono i Mau-Mau, Gipo Farassino e le gemelle Nete; è Nuto che suona il clarino.

Il Piemontese non è la parola, è il silenzio.

Il Piemontese è il vino che beviamo, sono i nomi delle vigne, sono le etichette.

Il Piemontese sono le osterie, la pasta gialla dei tajarin, il fumo del bollito, l’odore accecante del tartufo.

Il Piemontese sono poeti e scrittori, sono le discussioni al bar e le liti al mercato, sono i cani nell’aia e i falò sulle colline.

Il Piemontese sono le carte e il bigliardo e le veglie nella stalla.

Il Piemontese è andare a cantare le uova.

Il Piemontese sono i ricordi.

Il Piemontese è un pallone che vola cento metri con un pugno.

Il Piemontese è un funerale a Mango, quando è morto il dottore e c’era tutto il paese che lo hanno salutato in dialetto con una poesia scritta di notte, letta d’un fiato e con gli occhi bassi³.

Per noi che viviamo su queste colline il Piemontese è proprio questo: la lingua del cuore.

Con buona pace del Senato della Repubblica italiana.

 

¹ La traduzione e soprattutto l’ortografia sono di Giovanni Bressano della Famija Albèisa. Il guaio del Piemontese è proprio questo: come tutte le lingue parlate, da scritto deve utilizzare una serie di convenzioni per la fonetica; infatti, avendo molti più suoni dell’italiano, non ha abbastanza lettere a disposizione. Ne consegue che, o si insegna il piemontese scritto nelle elementari oppure continueremo a parlarlo senza saperlo scrivere (e leggere). E ognuno continuerà a scrivere termini e nomi come gli pare, come avviene ora.

² Il Consiglio Regionale del Piemonte votò anche una protesta formale, a seguito dell’esclusione del piemontese dall’elenco delle lingue riconosciute dallo Stato Italiano. Io ero (e sono) d’accordo e mi associai così.

³ Era il funerale del dott. Molinari, medico condotto del paese per 50 anni. La poesia l’aveva scritta Rita Bonifacio, mentre Felicia Gallina l’ha letta. Indimenticabile.